I tetti piani, a fronte della modalità di costruzione, sono particolarmente soggetti a danni. Spesso i proprietari di case tendono a effettuare riparazioni superficiali invece di provvedere una tantum a un intervento di risanamento completo del loro tetto piano. Qui Le indichiamo dopo quanto tempo è necessario e più economico effettuare un risanamento del tetto piano. Le forniamo una panoramica delle misure da adottare, dall’impermeabilizzazione all’isolamento.

Danni tipici del tetto piano

Pioggia, vento e neve sono un carico pesante per un’inclinazione piana del 10 percento massimo. Tra l’altro, molti tetti piani sono calpestabili, il che contribuisce a usurare più velocemente i materiali. Da tenere presente anche che in alcuni casi possono verificarsi errori di pianificazione e costruzione già in edifici nuovi. Le conseguenze: insufficiente drenaggio o difetti di tenuta che sono difficili da individuare. Consigliamo in ogni caso di tenere presente quanto segue: di norma, gli interventi di risanamento del tetto piano dovrebbero essere eseguiti da un artigiano professionale.

Invece di ritoccare: necessità di risanamento del tetto piano

Se durante un intervento di manutenzione del tetto si scoprono crepe, bolle, giunti adesivi staccati o pozzanghere e croste di fango, occorre intervenire. Un vasto intervento di risanamento del tetto piano può risultare più vantaggioso in termini finanziari che eliminare tanti danni singoli, oltre a far risparmiare tanto lavoro. Contestualmente si potrà approfittarne per sostituire anche l’isolamento. Pertanto, il risanamento di un tetto piano, specialmente nelle case più vecchie, aumenta l’efficienza energetica e fa risparmiare costi nel lungo termine.

Anche se si ha in progetto di installare finestre per tetti piani o lucernari a cupola, è necessario effettuare un risanamento completo. Le finestre infatti devono essere integrate perfettamente nell’isolamento al fine di prevenire perdite di efficienza

Risanamento del tetto di vecchi edifici: ecco cosa bisogna sapereRisanamento del tetto di vecchi edifici

Provvedimenti in caso di un risanamento del tetto piano

Impermeabilizzazioni

L’impermeabilizzazione del tetto piano lo protegge dalla penetrazione di umidità. Si può ricorrere a diversi materiali per l’impermeabilizzazione:

  • Bitume: le guaine bituminose sono semplici da posare grazie allo scarso peso e all'elasticità del materiale. Inoltre si possono incollare sia a caldo che a freddo. Soprattutto in presenza di basse temperature, il bitume è una buona opzione. Questo materiale si caratterizza per un’alta resistenza alle condizioni meteorologiche.
  • Bitume liquido: oltre alle guaine bituminose solide, si possono impiegare anche guaine di bitume liquido. In questo caso non si formano giunzioni che potrebbero aprirsi.
  • Materiale sintetico: la variante più economica è l’impermeabilizzazione con materiale sintetico. La tecnica è identica a quella della posa delle guaine bituminose. Per l’impermeabilizzazione con materiale sintetico viene impiegato spesso materiale liquido, che è più facile da maneggiare ed eventuali danni sono facili da riparare. Lo svantaggio è comunque un eventuale restringimento del materiale a cui si dovrà poi porre rimedio.
  • Gomma EPDM: questo acronimo sta per: Etilene-Propilene-Diene(monomero) di classe M. È una gomma sintetica adatta soprattutto per impermeabilizzazioni di alta qualità per tetti piani. La pellicola in EPDM viene venduta sotto forma di teli o di guaine ed è disponibile in vari spessori. Il vantaggio è che un intero tetto piano può essere impermeabilizzato in un solo giorno di lavoro con una guaina tagliata a misura.
 

Il rifacimento di un tetto piano può aumentare l'efficienza energetica, soprattutto nelle case più vecchie, facendovi risparmiare costi preziosi nel lungo periodo.

Drenaggio

Un tetto piano necessita di un sistema di drenaggio per far defluire l’acqua piovana. I sistemi di drenaggio vengono generalmente montati all’interno. Con un montaggio effettuato internamente non sono visibili tubi dall’esterno. Esistono due diversi tipi di drenaggio:

  1. Drenaggio a caduta libera: cioè l’acqua piovana viene fatta defluire attraverso dei cosiddetti tubi di caduta che conducono a una condotta di scarico interrata. Il sistema a caduta libera viene impiegato per tetti piani calpestabili e terrazze di tetti piani, affinché i tubi di caduta non si intasino così velocemente. La capacità di scolo è altresì molto buona. Tuttavia è oltremodo alto il fabbisogno di spazio a fronte della necessaria pendenza.
  2. Drenaggio sifonico: in questo caso le tubazioni vengono montate senza pendenza. È la depressione che fa defluire l’acqua in una condotta di scarico interrata orizzontale. Il drenaggio tramite tubazioni precaricate è poco ingombrante, però è troppo delicato per superfici di tetti calpestabili.
     

Isolamento del tetto piano

Nel risanamento di un tetto piano l’isolamento è particolarmente importante, poiché il tetto è supportato dal solaio del piano superiore. Se il tetto piano non viene isolato adeguatamente, questo piano è esposto a forti sbalzi di temperatura. Nel tetto spiovente invece è presente anche un tampone. In base alla struttura del tetto piano esistono diverse tecniche per isolare il tetto a regola d’arte:

  • Il tetto freddo ventilato ha un’intercapedine tra il materiale isolante e l’impermeabilizzazione. Questa modalità di costruzione crea una ventilazione che può deviare il calore estivo.
  • Il tetto caldo non ha intercapedini, ma è dotato di una barriera vapore atta a prevenire l’infiltrazione di umidità nella casa. Diversamente dal tetto freddo, il tetto caldo è più resistente ed è anche calpestabile.
  • Il tetto rovescio, per quanto concerne i materiali impiegati, è identico al tetto caldo, anche se la sequenza di montaggio è invertita. Nel tetto rovescio la barriera vapore e l’impermeabilizzazione sono posizionate sotto all’isolamento termico. Per contrastare i danni meccanici viene applicato un tessuto non tessuto a funzione filtrante con una zavorra in ghiaia.

Durata del risanamento

Piccole riparazioni vengono eseguite da un'impresa conciatetti in un solo giorno. Se si desidera sostituire la copertura del tetto ma mantenere l’isolamento, occorreranno invece diversi giorni. Chi fa risanare l’intero tetto piano e vuole sostituire anche l’isolamento e il sistema di drenaggio, dovrà pianificare da una a tre settimane.
Trovare un artigiano
  • Artigiani selezionati sono i suoi interlocutori per la progettazione, la scelta, la consegna e l’installazione di prodotti VELUX
  • Essi forniscono consulenza sulle nostre finestre per tetti, finestre per tetti piani, tende e persiane avvolgibili
Ricerca artigiani

Altri articoli su questo tema

Ha artigiani in casa? Ecco cosa bisogna osservare
Quando si hanno degli artigiani in casa, generalmente i lavori procedono senza problemi. Ma quali punti occorre osservare quando si affrontano queste attività? Noi di VELUX in questo articolo Le indichiamo tutti i Suoi diritti e doveri per quanto concerne il rapporto con gli artigiani che svolgono lavori in casa Sua. Vedrà, sarà sorpresa/o di apprendere quali norme valgono a questo riguardo.
Leggere tutto l'articolo
Check list pulizie di primavera all’insegna del vivere sano
Per lungo tempo le pulizie di primavera sono state un obbligo alquanto sgradito, che si preferiva sempre rimandare. Oggigiorno, fare ordine in casa, mettere a posto e pulire sono diventati un vero e proprio trend. I «pulizia-parties», il metodo KonMari o l’arte svedese del «Death Cleaning» aiutano nel mettere a posto e a mantenere la casa in ordine e pulita. Le sveliamo qui tanti trucchi per le pulizie di primavera: ad esempio svolgere velocemente anche attività sgradite come mettere a posto o pulire le finestre, usando il giusto approccio e la tecnica corretta e creando così un ambiente sano e salutare.
Leggere tutto l'articolo
La manutenzione del tetto – un dovere per ogni proprietario di abitazione
Tutti i proprietari di un’abitazione devono sottoporre a manutenzione periodica il proprio tetto. Gli agenti atmosferici e le tempeste causano danni al tetto che devono essere riparati. Solamente se viene effettuata una manutenzione regolare del tetto, l’assicurazione dell’edificio coprirà eventuali riparazioni dei danni. Scopra a cosa occorre fare attenzione durante la manutenzione.
Leggere tutto l'articolo
Rifacimento del tetto piano: ecco di cosa bisognerebbe tenere conto
Nessuna copertura del tetto regge in eterno. I proprietari di case, prima o poi, dovrebbero pensare a eventuali misure per la ristrutturazione e la riparazione del loro tetto piano. Rispetto ai tetti spioventi, i tetti piani sono maggiormente esposti all’influsso degli agenti atmosferici, per cui è molto importante controllare periodicamente il tetto piano ed eventualmente provvedere al rifacimento.
Leggere tutto l'articolo
Risanamento del tetto: possibilità, misure e consigli
Il tetto è uno degli elementi più importanti e più duraturi della casa. Protegge da pioggia, vento, surriscaldamento e rumore. Ma dopo alcuni decenni anche i tetti migliori devono essere risanati. Specialmente quando si tratta di vecchi edifici, spesso può essere necessario rinnovare non solo il tetto bensì l’intera capriata. Soprattutto in presenza di perdite dal tetto i proprietari dell’abitazione dovrebbero agire tempestivamente per prevenire danni conseguenti. Difetti di tenuta e infiltrazioni d'acqua dal tetto possono risultare molto onerosi. Legga nella nostra guida a cosa occorre fare attenzione durante il risanamento del tetto.
Leggere tutto l'articolo
Verniciare le finestre per tetti: istruzioni e suggerimenti
Conferiscono a qualsiasi stanza un’atmosfera unica. Di giorno tutta la stanza viene inondata di luce solare e di notte ci si può rilassare ammirando le stelle, quando il cielo è sereno. D’altro canto però, la loro posizione nella falda del tetto rende le finestre per tetti più esposte agli agenti atmosferici rispetto agli altri tipi di finestre. Per questo è molto importante la manutenzione periodica ed eventualmente la sostituzione delle parti soggette a usura. Inoltre, è opportuno riverniciare le finestre per tetti in legno a intervalli regolari affinché possano tenere testa nel tempo agli agenti atmosferici e continuare a sembrare come nuove. Con i seguenti consigli potete affrontare con successo il progetto «Verniciare le finestre per tetti».
Leggere tutto l'articolo
Graffi sul vetro della finestra? Consigli per una rimozione semplice ed efficace
I graffi sul vetro della finestra, seppur piccoli, sono davvero fastidiosi. Dapprima sono quasi impercettibili, poi, al momento che li abbiamo scoperti, ci disturbano ogni volta che guardiamo fuori dalla finestra. Per fortuna esistono alcuni metodi semplici ma efficaci per rimuovere questi graffi antiestetici sul vetro. Qui di seguito vi indichiamo alcuni provvedimenti da adottare per eliminare i graffi.
Leggere tutto l'articolo
Come pulire le finestre per tetti – esternamente e internamente
Le finestre per tetti regalano luce naturale, rendendo i vostri locali mansardati luminosi e accoglienti. Come tutte le finestre però, anch’esse vanno pulite ogni tanto. Vi indichiamo alcuni semplici trucchi e accorgimenti su come pulire le vostre finestre per tetti.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Ventilare correttamente - ecco come creare un clima domestico gradevole fino al sottotetto
Il 60 % degli europei non provvede a una sufficiente ventilazione. Invece è importantissimo per avere un clima domestico gradevole e salutare: una ventilazione corretta non soltanto crea una temperatura ambiente gradevole in qualsiasi periodo dell’anno, ma previene anche efficacemente sostanze nocive nell’aria, formazione di muffa e alti costi di riscaldamento. Basta seguire alcuni piccoli suggerimenti per risparmiare denaro e non stressarsi.
Leggere tutto l'articolo
Perché è sensato ventilare anche quando piove
Anche voi quando un acquazzone dura a lungo vi siete chiesti qualche volta se ventilare la casa o se è meglio lasciare le finestre chiuse? Il fatto è questo: per avere un clima domestico sano, occorre ventilare con regolarità anche quando piove. Determinante al riguardo è comunque ventilare in modo corretto.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo