Cosa occorre osservare quando si sostituiscono le finestre nella camera dei bambini
Diverse opzioni per la sostituzione delle finestre
Se si decide di sostituire le finestre per tetti, si può scegliere tra varie opzioni: oltre a una completa sostituzione delle finestre incluso il materiale per l’isolamento e i prodotti di collegamento, sono possibili anche soluzioni parziali che consentono di sostituire soltanto la finestra vera e propria.
Se si vuole rimodernare la camera dei bambini nel sottotetto, l’ideale sarebbe sostituire, assieme alle finestre, anche il rivestimento interno, come consiglia Oliver Steinfatt, esperto di finestre presso VELUX:
«Ciò permetterà ai carpentieri di assicurare anche i collegamenti in base ai requisiti tecnici. Si riducono così i ponti termici, viene ottimizzata l’impermeabilità e vengono abbattuti i costi di riscaldamento.»
Tanta luce naturale è indispensabile per lo sviluppo dei bambini.
Favorire i bambini con più luce naturale
Già alcuni studi hanno dimostrato gli effetti positivi che può avere la luce naturale sulla capacità di apprendimento e di concentrazione dei bambini. È naturale quindi cercare di dotare la loro stanza con tante e possibilmente grandi superfici finestrate. Per una camera dei bambini luminosa sotto il tetto, la scelta migliore sono le finestre per tetti, perché grazie alla loro speciale posizione inclinata fanno entrare tre volte più luce naturale rispetto ad abbaini o finestre della facciata.
Pertanto, se ci si accinge ad avviare un progetto di ammodernamento delle finestre, è opportuno non solo optare per la sostituzione, bensì anche per l’ampliamento della superficie finestrata. Il lavoro di costruzione spesso non è molto più complesso di una sostituzione 1:1. Per l’installazione sono necessarie solo circa due ore in più, cosicché gli artigiani nel giro di mezza o al massimo una giornata avranno terminato il lavoro di sostituzione.
Ingrandire le finestre comporterà svariati benefici sia per la cameretta che per i bambini: le minori dispersioni di calore e la riduzione dei rumori grazie all’ottimizzazione dell’isolamento delle moderne finestre, vanno di pari passo con una maggiore penetrazione di luce, che a fronte di un minore impiego delle lampade aiuterà a risparmiare energia, e non solo. Gli studi confermano che tanta luce naturale garantisce una maggiore produttività e più energia.
La luce naturale, oltre ad avere un effetto positivo sull’umore della prole, può migliore la concentrazione e le prestazioni dei bambini. La luce del sole attiva altresì la formazione del neurotrasmettitore serotonina, che stimola la motivazione e la creatività, favorendo anche un buon sonno nel lettino sotto alla pendenza del tetto.
La soluzione illuminotecnica «3-IN-1» unisce con grande impatto estetico la superficie d’illuminazione di tre finestre VELUX.
Ampliamento delle finestre fino al pavimento
Ma quali possibilità esistono per creare superfici finestrate più grandi? Un prolungamento delle finestre dal soffitto al pavimento offre specialmente ai bambini più piccoli un vantaggio decisivo, dal momento che spesso la loro vista all’esterno è limitata dai bordi inferiori delle finestre troppo alti, che non consentono loro la visuale.
Gli ampliamenti delle finestre con un elemento sottostante o con un prolungamento fino alla facciata garantiscono anche ai più piccoli un bell’affaccio sulla natura circostante. Per queste soluzioni illuminotecniche, si possono scegliere modelli fissi degli elementi inferiori della finestra. In questo modo i piccoli non potranno aprire la finestra e sarà garantita la sicurezza nella camera dei bambini, per cui i genitori non dovranno avere paura di involontari passi falsi.
Se per i più piccoli si può costruire un prolungamento verso il basso, per le sorelle e i fratelli maggiori è possibile anche realizzare varie finestre affiancate. Questi abbinamenti di finestre si possono combinare a proprio piacere in base al rispettivo scopo di utilizzo nel sottotetto e secondo il gusto personale al fine di sfruttare la luce in maniera ottimale.
Se l’obiettivo non è soltanto quello di rendere luminosa la camera dei bambini, durante l’ammodernamento si può puntare anche a ottenere il massimo di luce naturale e spazio abitativo ampliando la finestra e trasformandola in una specie di finestra per tetti panoramica.
Il massimo di luce naturale si può ottenere mediante un ampliamento con combinazioni di finestre per tetti come queste.
Questa soluzione di VELUX, grazie a una speciale struttura sottostante, tipo abbaino, garantisce più superficie abitativa e piena altezza interna nel sottotetto, ma, a differenza di un abbaino normale, i vetri sono anche nella parte superiore.
La combinazione è costituita da quattro o sei finestre e aumenta notevolmente la penetrazione di luce. Grazie alla vista panoramica, sembra che attraverso la finestra il paesaggio circostante e la natura entrino direttamente nella camera dei bambini. Se invece si preferisce un’alternativa di dimensioni più ridotte, si può optare per una combinazione tipo abbaino, anch’essa con più altezza libera, di due finestre per tetti affiancate su di un telaio inchiavettato.
Anche grandi soluzioni illuminotecniche possono essere personalizzate con una protezione dal calore e dal sole.
A questo proposito: non occorre preoccuparsi per una eventuale eccessiva irradiazione termica a causa delle grandi superfici vetrate nel sottotetto. Infatti, tutte le finestre possono essere dotate esternamente di una protezione dal calore e dal sole.
E anche per l’interno sono disponibili apposite tende interne per finestre per tetti che proteggono dal sole. Esse bloccano la luce abbagliante dei raggi solari e oscurano la stanza quando si vuole dormire. Contrariamente a tanti pregiudizi, sotto il tetto si può quindi creare anche in estate un clima gradevole, adatto per studiare, giocare e dormire.
- Finestre per tetti classici
- Soluzioni di illuminazione attraenti
- Protezione dal sole, protezione dal calore, persiana avvolgibile
- Prodotti Smarthome
- Integrazione con il fotovoltaico