Abitare sostenibile

Abitare sostenibile: 10 consigli per una casa ecologica

Durata di lettura 0 min.
Una casa per le vacanze in legno è nascosta dietro piante verdi | Rivista VELUX
Sostenibilità e prodotti a risparmio di risorse e basso impatto ambientale stanno acquisendo sempre più importanza. Già adottando dei piccoli accorgimenti si riesce a vivere in maniera più attenta alle risorse, a rispettare l’ambiente e addirittura a risparmiare denaro. I seguenti consigli La aiuteranno non soltanto a ridurre i consumi di acqua e corrente e a favorire la sostenibilità nella Sua abitazione, ma, sotto molti aspetti, anche a risparmiare.

1° consiglio: materiali isolanti sostenibili

Abitare sostenibile significa in primo luogo avere un ambiente abitativo non inquinato. Sia per una costruzione nuova che per un risanamento ecologico, l’isolamento deve essere atossico, a risparmio di risorse e riciclabile.

In edifici esistenti si riscontrano spesso materiali obsoleti, che causano un cattivo isolamento, favoriscono la muffa o che possono addirittura essere pericolosi per la salute. Materiali edili sostenibili come canapa, lino, iuta o cellulosa consentono migliori valori di isolamento, sono meno impattanti sull’ambiente e favoriscono un buon clima domestico.

2° consiglio: riscaldare e ventilare correttamente

Abitare sostenibile richiede anche una routine quotidiana con corrette abitudini di riscaldamento e ventilazione. Aprite tutte le finestre più volte al giorno con il riscaldamento spento. Gli esperti raccomandano un ricambio d'aria completo ogni due ore. In inverno come valore indicativo si considerano cinque minuti per ogni ventilazione, mentre in estate si possono lasciare le finestre aperte anche per periodi più lunghi. Ottimali sono le seguenti temperature interne:

  • 20 gradi nella zona living
  • 18 gradi nella camera da letto
  • 23 gradi nel bagno
  • 18 gradi in cucina

La temperatura relativamente bassa nella cucina aiuta a ridurre il consumo di corrente del frigorifero.

Legga anche le nostre linee guida sul tema «Ventilare correttamente»

Ventilazione corretta in estate: ecco come affrontare il caldoVentilazione corretta in estate

3° consiglio: diminuire il consumo domestico di acqua

Facendo la doccia si consuma in media la metà di acqua rispetto alla vasca ed è anche preferibile per il benessere della pelle. Pertanto, preferire la doccia fa consumare molta meno acqua, soprattutto con l’impiego di un soffione a risparmio idrico. Altra acqua si può risparmiare anche usando il pulsante con funzione stop dello scarico del WC.

Inoltre, per non sprecare acqua preziosa: far partire la lavastoviglie e la lavatrice solamente quando sono a pieno carico. A titolo orientativo, riempire la lavatrice lasciando nella parte superiore uno spazio pari al palmo di una mano.

Finestre per tetti e celle solari su un tetto.

4° consiglio: abbassare i costi della corrente

Utilizzando l’energia elettrica ecologica, si sostengono le energie rinnovabili e si contribuisce alla protezione del clima. Gli elettrodomestici di nuova generazione dovrebbero sempre essere contrassegnati dalla classe di efficienza energetica A+++. L’acquisto sarà ammortizzato già dopo pochi anni a fronte del basso consumo di corrente. Inoltre, nella quotidianità possiamo adottare dei piccoli accorgimenti per diminuire il consumo di corrente:

  • disattivare la modalità standby
  • sbrinare a intervalli regolari il frigorifero e il freezer
  • cucinare con il coperchio
  • utilizzare il bollitore invece dei fornelli
  • aprire il frigorifero solo brevemente
  • usare lampade a LED
 

 

Consumo di energia elettrica e luce: più efficienza energetica con l’illuminazioneConsumo di energia elettrica e luce
Sapientemente combinate: finestre solari e finestre per tetti
  • Avete in programma un impianto fotovoltaico sul tetto?
  • Sistemi nel tetto, Sistemi FV integrati o Tegole solari FV: combinate la vostra finestra per tetti VELUX con i comuni sistemi fotovoltaici
Tutto sull'integrazione delle finestre per tetti nel fotovoltaico

5° consiglio: ridurre i rifiuti – riciclare invece di buttare

Abitare ecologico significa anche analizzare le proprie abitudini in fatto di rifiuti. Si può fare ricorso per esempio a prodotti riciclabili:

  • bottiglia riciclabile invece della confezione senza cauzione
  • stracci di stoffa invece della carta da cucina (magari ricavati da vecchie magliette o camicie)
  • utilizzare le batterie ricaricabili
  • riparare gli oggetti invece di buttarli via
  • vendere o regalare le cose inutilizzate

Inoltre, redigere dei piani alimentari settimanali aiuta a non fare acquisti spontanei nonché a ridurre rifiuti e costi.

6° consiglio: usare meno plastica in casa

Ogni anno tonnellate di rifiuti di plastica finiscono nei nostri mari: ecco perché è importante optare per alternative plastic free già nell’allestimento della cucina. Abitare sostenibile e ridurre l’impatto della plastica si può fare: ad esempio preferendo, al momento di un nuovo acquisto, utensili da cucina in legno, vetro, ceramica o acciaio inox.

7° consiglio: pulizia ecologica con detergenti fai da te

Chi desidera abitare all’insegna della sostenibilità dovrebbe rinunciare a detersivi aggressivi, che contengono sostanze che attraverso lo scarico giungono nelle acque freatiche con possibili effetti dannosi sulle persone e sull’ambiente. Alternative ecocompatibili o detergenti fai da te a base di aceto, lievito in polvere, carbonato di sodio o succo di limone, sono altrettanto validi per combattere lo sporco quotidiano. E sono ottimi non soltanto per l’ambiente, ma anche per il portafoglio.
Check list pulizie di primavera all’insegna del vivere sano e gradevoleCheck list pulizie di primavera

8° consiglio: abitare sostenibile con mobili atossici, ecocompatibili

Poiché in genere è più sostenibile utilizzare ciò che già abbiamo, anche i mobili si dovrebbero adoperare il più a lungo possibile ed eventualmente ripararli in caso di danni. Se si ha voglia di cambiare, l’upcycling, cioè il riutilizzo creativo, offre delle ottime possibilità per dare nuova vita a cose vecchie.

Se sta progettando un nuovo pezzo di arredamento per la Sua casa all’insegna della sostenibilità, opti per mobili in legno massiccio, ad esempio certificati FSC®. Per quanto concerne il legno tropicale, il mercato nazionale offre numerose alternative regionali rinnovabili. I mobili intatti che però non ci piacciono più, potranno fare felice qualche altro proprietario.

Con Living Places Copenhagen, uno spazio abitativo sperimentale a forma di piccolo complesso residenziale, VELUX mostra come costruire in modo sostenibile.

9° consiglio: abitare green

Un’architettura sostenibile, ad esempio con giardini verticali, non soltanto è bella da vedere, ma offre anche tanti vantaggi ecologici:

  • habitat per animali
  • isolamento termico in inverno
  • migliore clima domestico
  • assorbimento degli inquinanti
  • protegge la sostanza architettonica

Piante idonee sono ad esempio la vite, la serpentaria, l’edera o l’achebia. Un ulteriore contributo alla casa green può essere dato da frutta e verdura da autocoltivazione. Molti tipi di verdura e piante aromatiche possono essere coltivate anche sul balcone. Se non si ha un giardino proprio, si può aderire ai progetti degli orti urbani comunitari che ormai vengono offerti da molte città.

Una casa salubre: scopra di più sulle piante purificatrici dell’aria!Piante purificatrici dell’aria

10° consiglio: prendere in prestito anziché acquistare

Per oggetti di cui si ha bisogno sporadicamente, una valida alternativa può essere prenderli in prestito. Questo consente di utilizzare lo spazio tra le proprie mura domestiche soltanto per le cose davvero importanti e prendere invece in prestito gli «aiutanti occasionali» e restituirli dopo l’uso. Esiste una moltitudine di piattaforme online e app a questo riguardo. Oltre ad attrezzi vengono dati in prestito ad esempio anche utensili da cucina, biciclette, automobili o capi di vestiario.
Quale stanza vorreste ristrutturare?
  • Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
  • Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano
Alle referenze

FAQ: domande frequenti sull’abitare sostenibile

Cosa significa abitare sostenibile?

Abitare sostenibile significa inquinare l’ambiente il meno possibile e prendere decisioni consapevoli riguardo alle proprie consuetudini di consumo.

Come si può vivere sostenibile nella quotidianità?

Sono i piccoli gesti che rendono il quotidiano un po’ più sostenibile, come ad esempio usare la borsa di iuta al supermercato, mettere il coperchio sulla pentola o acquistare abbigliamento da produzione equa.

Cos’è una casa sostenibile?

Una casa sostenibile è costituita da materiali edili possibilmente rinnovabili e naturali, con brevi tragitti di trasporto, e contribuisce quindi a risparmiare energia e a rispettare l’ambiente. Questo riguarda settori come l’isolamento, il rivestimento del pavimento o l’allestimento degli interni.

Altri articoli su questo tema

Fotovoltaico integrato nel tetto: elegante tetto solare
L’incremento delle energie rinnovabili rappresenta un pilastro fondamentale della svolta energetica. Noi tutti possiamo contribuire a far progredire ulteriormente questo sviluppo, optando per l’energia elettrica ecologica e, se le circostanze individuali lo permettono, affidandoci alla soluzione più semplice e più economica per produrre privatamente l’energia elettrica: il fotovoltaico. Considerando che gli impianti fotovoltaici sopra tetto influenzano l’aspetto dei tetti degli edifici residenziali, un moderno impianto fotovoltaico integrato nel tetto può rappresentare senza dubbio la variante esteticamente più elegante per trasformare la luce del sole in energia.
Leggere tutto l'articolo
Conviene installare un impianto fotovoltaico sul mio tetto?
Mentre i prezzi dell’energia continuano a salire, sempre più persone che possiedono un immobile prendono una decisione fondamentale: installano un impianto fotovoltaico sul tetto per rendersi più indipendenti dal fornitore di energia elettrica attraverso l’energia solare eco-sostenibile. Ma alla fine dell'anno di fatturazione, questa opera edilizia conviene o no? In questa sede esaminiamo per Lei il rapporto costi-benefici di un tetto solare.
Leggere tutto l'articolo
Risanamento ecologico: consigli per i proprietari di un immobile
Alla luce del cambiamento climatico, la sostenibilità sta acquisendo importanza in molti ambiti della vita. In questa prospettiva, molti proprietari di case e appartamenti vogliono costruire all’insegna dell’ecologia quando si accingono a effettuare una ristrutturazione. Noi Le mostriamo delle opzioni che Le consentiranno un risanamento che non impatti sull’ambiente ai fini di un migliore bilancio ecologico e un clima domestico salutare.
Leggere tutto l'articolo
Abitare sostenibile: 10 consigli per una casa ecologica
Sostenibilità e prodotti a risparmio di risorse e basso impatto ambientale stanno acquisendo sempre più importanza. Già adottando dei piccoli accorgimenti si riesce a vivere in maniera più attenta alle risorse, a rispettare l’ambiente e addirittura a risparmiare denaro. I seguenti consigli La aiuteranno non soltanto a ridurre i consumi di acqua e corrente e a favorire la sostenibilità nella Sua abitazione, ma, sotto molti aspetti, anche a risparmiare.
Leggere tutto l'articolo
Materiali sostenibili per l'edilizia ecologica
Gli edifici hanno un tempo di dimezzamento di 30 - 40 anni e spesso sopravvivono a più generazioni. In considerazione della crisi climatica e delle sfide a ciò connesse da affrontare nei prossimi anni e decenni, questo dato di fatto ha una rilevanza enorme: l’edilizia sostenibile sta diventando sempre più importante. Ai fini della sostenibilità degli edifici, oltre al loro fabbisogno e consumo energetico, giocano un ruolo fondamentale anche i materiali da costruzione ecologici. Ma riconoscere e usare correttamente i materiali da costruzione sostenibili non è così semplice, se non si hanno conoscenze specialistiche. La nostra guida le fornisce le basi più importanti per costruire in maniera sostenibile!
Leggere tutto l'articolo
Panoramica dei sistemi Smart Home
Costruire e abitare: in questi settori da alcuni anni si sta delineando un mega trend: lo Smart Home. Molti sono ancora scettici al riguardo, ma i sistemi Smart Home sono in grado di garantire più comfort, sicurezza e salute in campo abitativo. Scopra con noi alcuni settori d’impiego ed esempi di domotica!
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Ventilare correttamente - ecco come creare un clima domestico gradevole fino al sottotetto
Il 60 % degli europei non provvede a una sufficiente ventilazione. Invece è importantissimo per avere un clima domestico gradevole e salutare: una ventilazione corretta non soltanto crea una temperatura ambiente gradevole in qualsiasi periodo dell’anno, ma previene anche efficacemente sostanze nocive nell’aria, formazione di muffa e alti costi di riscaldamento. Basta seguire alcuni piccoli suggerimenti per risparmiare denaro e non stressarsi.
Leggere tutto l'articolo
Perché è sensato ventilare anche quando piove
Anche voi quando un acquazzone dura a lungo vi siete chiesti qualche volta se ventilare la casa o se è meglio lasciare le finestre chiuse? Il fatto è questo: per avere un clima domestico sano, occorre ventilare con regolarità anche quando piove. Determinante al riguardo è comunque ventilare in modo corretto.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Cosa occorre osservare quando si sostituiscono le finestre nella camera dei bambini
La luce naturale è di grande importanza per lo sviluppo dei bambini. Pertanto, per favorire i figli nel miglior modo possibile, quando si sostituiscono le finestre sarebbe opportuno considerare anche un eventuale ingrandimento. Se, come spesso, la camera dei bambini è posizionata sotto il tetto, ciò è anche relativamente semplice. Qualora le finestre per tetti abbiano più di 25 anni, sicuramente non corrispondono più agli attuali standard in materia di isolamento termico e dovrebbero essere quindi sostituite per creare le condizioni ottimali nella cameretta.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo