1° consiglio: materiali isolanti sostenibili
Abitare sostenibile significa in primo luogo avere un ambiente abitativo non inquinato. Sia per una costruzione nuova che per un risanamento ecologico, l’isolamento deve essere atossico, a risparmio di risorse e riciclabile.
In edifici esistenti si riscontrano spesso materiali obsoleti, che causano un cattivo isolamento, favoriscono la muffa o che possono addirittura essere pericolosi per la salute. Materiali edili sostenibili come canapa, lino, iuta o cellulosa consentono migliori valori di isolamento, sono meno impattanti sull’ambiente e favoriscono un buon clima domestico.
2° consiglio: riscaldare e ventilare correttamente
Abitare sostenibile richiede anche una routine quotidiana con corrette abitudini di riscaldamento e ventilazione. Aprite tutte le finestre più volte al giorno con il riscaldamento spento. Gli esperti raccomandano un ricambio d'aria completo ogni due ore. In inverno come valore indicativo si considerano cinque minuti per ogni ventilazione, mentre in estate si possono lasciare le finestre aperte anche per periodi più lunghi. Ottimali sono le seguenti temperature interne:
- 20 gradi nella zona living
- 18 gradi nella camera da letto
- 23 gradi nel bagno
- 18 gradi in cucina
La temperatura relativamente bassa nella cucina aiuta a ridurre il consumo di corrente del frigorifero.
Legga anche le nostre linee guida sul tema «Ventilare correttamente»
3° consiglio: diminuire il consumo domestico di acqua
Facendo la doccia si consuma in media la metà di acqua rispetto alla vasca ed è anche preferibile per il benessere della pelle. Pertanto, preferire la doccia fa consumare molta meno acqua, soprattutto con l’impiego di un soffione a risparmio idrico. Altra acqua si può risparmiare anche usando il pulsante con funzione stop dello scarico del WC.
Inoltre, per non sprecare acqua preziosa: far partire la lavastoviglie e la lavatrice solamente quando sono a pieno carico. A titolo orientativo, riempire la lavatrice lasciando nella parte superiore uno spazio pari al palmo di una mano.
Finestre per tetti e celle solari su un tetto.
4° consiglio: abbassare i costi della corrente
Utilizzando l’energia elettrica ecologica, si sostengono le energie rinnovabili e si contribuisce alla protezione del clima. Gli elettrodomestici di nuova generazione dovrebbero sempre essere contrassegnati dalla classe di efficienza energetica A+++. L’acquisto sarà ammortizzato già dopo pochi anni a fronte del basso consumo di corrente. Inoltre, nella quotidianità possiamo adottare dei piccoli accorgimenti per diminuire il consumo di corrente:
- disattivare la modalità standby
- sbrinare a intervalli regolari il frigorifero e il freezer
- cucinare con il coperchio
- utilizzare il bollitore invece dei fornelli
- aprire il frigorifero solo brevemente
- usare lampade a LED
- Avete in programma un impianto fotovoltaico sul tetto?
- Sistemi nel tetto, Sistemi FV integrati o Tegole solari FV: combinate la vostra finestra per tetti VELUX con i comuni sistemi fotovoltaici
5° consiglio: ridurre i rifiuti – riciclare invece di buttare
Abitare ecologico significa anche analizzare le proprie abitudini in fatto di rifiuti. Si può fare ricorso per esempio a prodotti riciclabili:
- bottiglia riciclabile invece della confezione senza cauzione
- stracci di stoffa invece della carta da cucina (magari ricavati da vecchie magliette o camicie)
- utilizzare le batterie ricaricabili
- riparare gli oggetti invece di buttarli via
- vendere o regalare le cose inutilizzate
Inoltre, redigere dei piani alimentari settimanali aiuta a non fare acquisti spontanei nonché a ridurre rifiuti e costi.
6° consiglio: usare meno plastica in casa
7° consiglio: pulizia ecologica con detergenti fai da te
8° consiglio: abitare sostenibile con mobili atossici, ecocompatibili
Poiché in genere è più sostenibile utilizzare ciò che già abbiamo, anche i mobili si dovrebbero adoperare il più a lungo possibile ed eventualmente ripararli in caso di danni. Se si ha voglia di cambiare, l’upcycling, cioè il riutilizzo creativo, offre delle ottime possibilità per dare nuova vita a cose vecchie.
Se sta progettando un nuovo pezzo di arredamento per la Sua casa all’insegna della sostenibilità, opti per mobili in legno massiccio, ad esempio certificati FSC®. Per quanto concerne il legno tropicale, il mercato nazionale offre numerose alternative regionali rinnovabili. I mobili intatti che però non ci piacciono più, potranno fare felice qualche altro proprietario.
Con Living Places Copenhagen, uno spazio abitativo sperimentale a forma di piccolo complesso residenziale, VELUX mostra come costruire in modo sostenibile.
9° consiglio: abitare green
Un’architettura sostenibile, ad esempio con giardini verticali, non soltanto è bella da vedere, ma offre anche tanti vantaggi ecologici:
- habitat per animali
- isolamento termico in inverno
- migliore clima domestico
- assorbimento degli inquinanti
- protegge la sostanza architettonica
Piante idonee sono ad esempio la vite, la serpentaria, l’edera o l’achebia. Un ulteriore contributo alla casa green può essere dato da frutta e verdura da autocoltivazione. Molti tipi di verdura e piante aromatiche possono essere coltivate anche sul balcone. Se non si ha un giardino proprio, si può aderire ai progetti degli orti urbani comunitari che ormai vengono offerti da molte città.
10° consiglio: prendere in prestito anziché acquistare
- Ogni stanza della casa ha la sua funzione, ma con la luce diurna è possibile trasformare tutti gli ambienti
- Lasciatevi ispirare dalle possibilità di creare uno spazio abitativo piacevole, accogliente e sano