Rinnovo dell’aria nella camera dei neonati e dei bambini

Rinnovo dell’aria nella camera dei neonati e dei bambini: come garantire il necessario ricambio dell’aria

Durata di lettura 0 min.
Due bambini giocano nel lettino sotto il lucernario | Rivista VELUX
Un ricambio dell’aria regolare in casa o nell’appartamento è importantissimo per la salute – sostanze nocive nei mobili e nei tappeti o esalazioni dai detergenti possono essere molto pericolose specialmente per neonati e bambini. Legga qui come avere sempre aria fresca, anche grazie alla speciale tecnologia.

Garantire un sufficiente ricambio dell’aria tra le proprie mura domestiche può essere alquanto faticoso. Oggigiorno, i nuovi edifici vengono costruiti con una tenuta quasi ermetica. Anche con i risanamenti energetici viene di regola migliorata la tenuta dell’edificio esistente. In questo modo si riducono le dispersioni di energia, ma ventilare diventa alquanto difficoltoso.

Infatti, per espellere l’umidità e addirittura le sostanze nocive in misura sufficiente, è necessario il cosiddetto ricambio d’aria minimo: cioè in genere si consiglia di rinnovare completamente l’aria nelle stanze all’incirca ogni quattro ore. Solamente con l’espirazione e le esalazioni ad esempio di mobili o detergenti, può formarsi un’alta concentrazione di CO₂ e di composti organici volatili (VOC). Questo può provocare mal di testa, stanchezza, suscettibilità alle infezioni o allergie e irritazioni oculari; si tratta di un pericolo sempre in agguato, specialmente nelle camere dei neonati e dei bambini, che spesso sono quelle con la maggiore presenza di sostanze nocive.

Evitare incidenti con i più piccoli: la sicurezza nella camera dei bambini – ecco quali sono i rischiLa sicurezza nella camera dei bambini

Il ricambio dell’aria dovrebbe essere effettuato varie volte al giorno

Secondo il parere degli esperti, bisognerebbe ventilare almeno quattro-cinque volte al giorno. Ma nella realtà ciò diventa difficile da attuare. Da un lato, è difficile per molte persone cambiare le proprie abitudini, almeno fino a quando il pericolo di «aria viziata» e le sue conseguenze non si fanno sentire.

Le abitudini di ventilazione apprese in gioventù, ad esempio una volta la mattina e una volta la sera, vengono spesso mantenute anche se nel frattempo gli involucri edilizi ermetici richiedono ventilazioni più frequenti. Del resto però, una ventilazione ripetuta durante il giorno pone le persone che lavorano di fronte a una sfida difficilmente risolvibile.

Importante per la salute: un ricambio d’aria continuo.

Ricambio d’aria igienico attraverso un impianto di ventilazione centralizzato

Una tecnologia che nel frattempo è piuttosto nota e che si è affermata soprattutto nelle costruzioni di nuova generazione, è rappresentata dagli impianti di ventilazione meccanica centralizzata. Questa tecnologia garantisce un ricambio dell’aria controllato e indipendente dall’utente. Inoltre consente di ventilare con protezione acustica, recupero del calore o filtro antipolline.

Questo sistema è particolarmente indicato per le nuove costruzioni, poiché fin dall’inizio si possono pianificare sia un apposito locale per l’impianto che i condotti dell’aria da posare in tutta l’abitazione. Consigliamo comunque di tenere conto anche del consumo di energia di un impianto di ventilazione che è in funzione costantemente tutto l’anno, nonché dell’efficienza relativamente bassa di alcuni scambiatori di calore per quanto concerne il recupero di calore.

Elaborare un concetto di ventilazione

Poiché in Svizzera le nuove costruzioni rappresentano comunque la minoranza, sono richieste soprattutto delle soluzioni per il risanamento energetico. L’isolamento del tetto e delle facciate come anche la sostituzione delle finestre fanno ormai parte del programma standard dei risanamenti energetici. Ciò di cui invece sovente non si tiene conto è un concetto di ventilazione o strutture tecniche che garantiscano un ricambio dell’aria regolato e automatico, cioè indipendente dall’utente. Nella maggior parte dei casi, ciò viene addirittura previsto per legge.
Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

Finestre automatiche come soluzione tecnica

Gli impianti di ventilazione centralizzati sono difficili da installare in edifici esistenti durante un risanamento. Nelle case rimodernate l’installazione di un impianto di questo genere è infatti molto complessa. Già l’installazione a posteriori degli occorrenti condotti dell’aria in tutta la casa può dare un’idea della problematica.

Chiaramente a questo riguardo può essere ragionevole l’impiego di una tecnica di ventilazione alternativa, decentralizzata, ad esempio le finestre automatiche, la cui installazione è fattibile senza troppe difficoltà. Alcuni produttori consentono addirittura una elettrificazione successiva. Essendo disponibili anche soluzioni con azionamento solare e radiotelecomando, non è necessaria neanche la posa dei cavi per la corrente e il controllo.

I cicli di ventilazione raccomandati sono facili da definire e dopo la prima impostazione non bisognerà più occuparsene. Le finestre si aprono e si chiudono automaticamente. Anche per eventuali danni causati dall’acqua, niente paura: gli appositi sensori di pioggia provvedono a chiudere o magari a non aprire neanche le finestre!

 

Legga qui perché è sensato ventilare anche quando piove!Ventilare quando piove

Una soluzione comoda: le finestre elettriche.

Con le finestre del tutto aperte, è possibile effettuare un ricambio dell’aria completo nel giro di pochi minuti. Saranno le forze della natura a provvedere al ricambio dell’aria: la pressione del vento sull’edificio e la differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno garantiscono la ventilazione quando le finestre sono aperte. L’apporto di aria fresca è particolarmente efficace quando si aprono contemporaneamente più finestre della facciata e del tetto.

A fronte delle diverse altezze delle finestre, l’effetto della differenza di temperatura è rafforzato. E qui entra in gioco il cosiddetto effetto camino: l'aria calda viziata sale verso l’alto e fuoriesce attraverso la finestra del tetto, mentre nell’area sottostante entra automaticamente aria fresca più fredda. Poiché la gran parte del calore è trattenuta nella massa termica dell’edificio, come ad esempio le pareti, nel breve intervallo di ventilazione fuoriesce poca energia calorifica e l’aria fresca si riscalda velocemente.

Sistemi Smart Home controllati da sensori

Il ricambio d’aria automatico funziona ancora meglio se controllato da sensori attraverso sistemi Smart Home, che sono disponibili come accessori e che comandano le finestre secondo le esigenze individuali sulla base dei valori misurati dai sensori. Il sistema avverte ancora prima degli inquilini se sono stati superati i valori limite della concentrazione di Co2 o dell’umidità dell’aria e apre automaticamente le finestre.

Questi sistemi basati su sensori garantiscono un clima domestico salutare ad esempio quando la qualità dell’aria nelle camere di neonati o bambini peggiora senza che gli inquilini se ne accorgano. Le sostanze nocive vengono espulse e l’aria umida o viziata viene sostituita con aria fresca.

La frequenza di ventilazione è regolabile individualmente. Preoccuparsi di un’eccessiva dispersione di energia a causa della ventilazione nei periodi freddi dell’anno è senz’altro infondato. I sistemi di buona qualità aprono le finestre solamente fino al raggiungimento dei valori consigliati.

E comunque la presenza di un ulteriore sensore di temperatura integrato garantisce la chiusura delle finestre qualora la ventilazione dovesse durare troppo a lungo e facesse scendere eccessivamente la temperatura (p. es. al di sotto dei 16 gradi). Il comando con il sistema di sensori può essere anche disattivato qualora non si desideri l’apertura automatica delle finestre, come quando si è in viaggio.

Scopra tutti i vantaggi e i campi d’impiego dei sistemi smart home!Smart home
Guida per la vostra camera

Sia che si tratti di soggiorno, bagno, camera da letto, ufficio, camera dei bambini o cucina:

  • La luce del giorno e l'aria fresca svolgono un ruolo importante per il nostro benessere in ogni ambiente
  • Con le finestre per tetti giuste, potete creare la vostra oasi di benessere per migliorare la sensazione di spazio e il clima interno
Richiedi una guida gratuita

Ventilazione decentralizzata con recupero del calore

Un’ulteriore soluzione che garantisce un costante ricambio dell’aria è rappresentata dai ventilatori per finestre, che forniscono continuamente aria fresca, anche quando le finestre sono chiuse. Si avrà così una ventilazione sicura con qualsiasi condizione climatica e una protezione acustica dai rumori esterni. Oggigiorno esistono anche dei modelli con un recupero del calore superiore all’80 percento. Ciò significa che immagazzinano il calore dell’aria estratta dagli ambienti interni e lo utilizzano per riscaldare l’aria che entra dall'esterno.
 
Questo consente di ventilare efficacemente la casa nei mesi autunnali e invernali. Nel contempo si riduce la dispersione di calore e si prevengono le correnti d’aria. Di norma, il rumore di fondo di un ventilatore per finestre di buona qualità è talmente basso da renderlo adatto perfino per camere da letto o camere di neonati e bambini. La cosa buona è che questo nuovo tipo di ventilazione per finestre è installabile anche successivamente in caso di un ammodernamento.
 

Meglio andare sul sicuro

Esistono alcune soluzioni che ci possono aiutare nella ventilazione o addirittura prendersene carico se noi non riusciamo a provvedere sufficientemente. Questi sistemi di ventilazione sono consigliabili soprattutto nelle camere dei neonati e dei bambini, dove a causa di nuovi mobili, tappeti o giocattoli di plastica, la concentrazione delle sostanze nocive è nettamente superiore rispetto alle altre stanze. Inoltre, i bambini piccoli non si accorgono da soli della cattiva qualità dell’aria. Occorrerebbe pertanto assicurarsi che il ricambio dell’aria avvenga diverse volte al giorno, all’occorrenza anche mediante l’impiego di un’adeguata tecnologia di ventilazione.
Soluzioni di illuminazione VELUX
Più luce e più vita sotto il tetto - grazie alle generose combinazioni di finestre di VELUX.
Maggiori informazioni

FAQ - Domande frequenti sul ricambio d'aria nella stanza dei bambini

Perché è importante un buon ricambio d'aria nella stanza dei bambini e dei neonati?

Poiché l'aria fresca pulisce l'aria della stanza da sostanze inquinanti, CO₂ e umidità, un buon ricambio d'aria nella stanza di neonati e bambini è essenziale. Questo non solo favorisce il benessere generale dei bambini, ma anche un sonno sano.

Come si può proteggere la stanza del bambino da allergeni e sostanze nocive?

Oltre al regolare ricambio d'aria nella stanza dei bambini, è consigliabile prestare attenzione a mobili e colori poco inquinanti. Il Centro di consulenza per i consumatori ha compilato una panoramica di sigilli che possono essere utilizzati per identificare i prodotti a basso inquinamento per l'ambiente di vita. È meglio evitare i tappeti o pulirli a fondo regolarmente, perché possono accumulare allergeni.

È possibile collocare delle piante nella stanza dei bambini per migliorare la qualità dell'aria?

Alcune piante che purificano l'aria possono contribuire alla buona qualità dell'aria nelle stanze dei bambini. Piante d'appartamento come la canapa, l'edera e i gigli verdi filtrano gli inquinanti dall'aria e favoriscono così un'aria interna più sana.

Altri articoli su questo tema

Ventilare correttamente la camera da letto per un sonno riposante
Se il clima nella Sua camera da letto non è quello giusto, addio meritato riposo notturno! Una ventilazione corretta della camera da letto è molto importante non soltanto per dormire bene, ma anche per prevenire la pericolosa formazione di muffa sui muri. Sia che la camera da letto si trovi sotto il tetto che a piano terra, una efficace ventilazione è fondamentale.
Leggere tutto l'articolo
Più aria e luce naturale: la corretta ventilazione per un bagno senza finestre
Impariamo come effettuare una ventilazione corretta. Se non si provvede a un costante ricambio d'aria tra le proprie mura domestiche, si rischia la formazione di muffa antiestetica e potenzialmente pericolosa per la salute. Soprattutto la ventilazione di un bagno senza finestre è comunque spesso un’impresa non facile. Esistono però delle possibilità concrete.
Leggere tutto l'articolo
Perché è sensato ventilare anche quando piove
Anche voi quando un acquazzone dura a lungo vi siete chiesti qualche volta se ventilare la casa o se è meglio lasciare le finestre chiuse? Il fatto è questo: per avere un clima domestico sano, occorre ventilare con regolarità anche quando piove. Determinante al riguardo è comunque ventilare in modo corretto.
Leggere tutto l'articolo
Ventilazione corretta in estate: ecco come affrontare il caldo
Quando in estate la temperatura comincia a risalire, ben presto il caldo in casa diventa opprimente e insopportabile. Quando l’aria è ferma e non si muove neanche una foglia, il caldo diventa davvero insostenibile. Per poter raffrescare efficacemente la propria abitazione, in estate è importante ventilare correttamente. In questo modo, anche nelle assolate giornate estive ci si potrà sentire a proprio agio tra le mura domestiche.
Leggere tutto l'articolo
Ventilare correttamente in inverno – Aria fresca nei giorni più freddi
Specialmente nella stagione fredda molte persone evitano la ventilazione. Questo può essere dettato da varie ragioni, ma in ogni caso è sbagliato. Proprio in inverno è importante effettuare una ventilazione corretta e costante, soprattutto nel sottotetto.
Leggere tutto l'articolo
Ventilare correttamente - ecco come creare un clima domestico gradevole fino al sottotetto
Il 60 % degli europei non provvede a una sufficiente ventilazione. Invece è importantissimo per avere un clima domestico gradevole e salutare: una ventilazione corretta non soltanto crea una temperatura ambiente gradevole in qualsiasi periodo dell’anno, ma previene anche efficacemente sostanze nocive nell’aria, formazione di muffa e alti costi di riscaldamento. Basta seguire alcuni piccoli suggerimenti per risparmiare denaro e non stressarsi.
Leggere tutto l'articolo
La muffa nelle camere dei bambini: un pericolo sottovalutato
La muffa è un rischio per la salute che spesso viene sottovalutato. A volte la muffa non si vede e non si sente negli appartamenti e nelle case. Questo la rende ancora più pericolosa. Le conseguenze possono essere malattie delle vie respiratorie, suscettibilità alle infezioni o allergie. A rischio sono soprattutto i bambini, che sono oltremodo sensibili alle influenze ambientali poiché il loro sistema immunitario non è ancora completamente sviluppato.
Leggere tutto l'articolo
Condensa sulla finestra del tetto – cosa fare?
Specialmente dopo una notte fredda, sarà capitato anche a voi: come di consueto, date un’occhiata mattutina fuori dalla finestra del tetto e in particolare in corrispondenza del bordo inferiore e degli angoli vedete che si sono formate delle piccole gocce. Sulla finestra del vostro tetto c’è condensa. Questo però non vuol dire che le vostre finestre sono difettose. Vuol dire solamente che sono molto ben isolate. Occorre comunque prendere dei provvedimenti contro la condensa, poiché potrebbe causare formazione di muffa nelle stanze.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Ventilare correttamente - ecco come creare un clima domestico gradevole fino al sottotetto
Il 60 % degli europei non provvede a una sufficiente ventilazione. Invece è importantissimo per avere un clima domestico gradevole e salutare: una ventilazione corretta non soltanto crea una temperatura ambiente gradevole in qualsiasi periodo dell’anno, ma previene anche efficacemente sostanze nocive nell’aria, formazione di muffa e alti costi di riscaldamento. Basta seguire alcuni piccoli suggerimenti per risparmiare denaro e non stressarsi.
Leggere tutto l'articolo
Perché è sensato ventilare anche quando piove
Anche voi quando un acquazzone dura a lungo vi siete chiesti qualche volta se ventilare la casa o se è meglio lasciare le finestre chiuse? Il fatto è questo: per avere un clima domestico sano, occorre ventilare con regolarità anche quando piove. Determinante al riguardo è comunque ventilare in modo corretto.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo