Clima domestico salutare

Clima domestico salutare – Come avere una casa sicura

Durata di lettura 0 min.
Una pianta a foglia larga si trova sotto il lucernario | Rivista VELUX
Un clima domestico salutare richiede la giusta temperatura e la giusta aria ambiente. Perché l’aria che respiriamo è importante quanto il cibo o l’acqua che beviamo. Un adulto medio inspira ed espira ogni giorno ca. 15.000 litri di aria. Una buona aria ambiente è quindi una parte integrante di un clima domestico salutare. Scopra dove si nascondono i pericoli di un tasso di umidità inappropriato e come si può migliorare il clima domestico con alcuni semplici accorgimenti.

Il clima domestico ottimale per la propria casa

Di norma, una temperatura ambiente di 20 gradi Celsius e un’umidità dell’aria del 30-45% vengono considerate come il clima domestico ottimale. Occorre comunque tenere conto che questi dati possono variare leggermente a seconda delle rispettive stanze. L’importante è stare bene nel contesto in cui si vive. Il clima domestico ideale dipende anche dal numero di persone e dalla loro durata di permanenza. In genere vale la regola che più è calda una stanza, meno umidità dovrebbe essere presente. Si consideri anche che i provvedimenti per un clima domestico salutare devono cambiare a seconda della stagione.

Validi suggerimenti per la ventilazione in base alle stagioni sono disponibili nelle nostre due linee guida: Ventilazione corretta in inverno e Ventilazione corretta in estate.

Gli igrometri aiutano a rilevare i valori attuali nelle stanze. Sono economici e si possono acquistare in negozio.

Si consigliano i seguenti valori di riferimento per un clima domestico gradevole:

Stanza
Temperatura ideale
Umidità ideale
Soggiorno e ufficio
20 – 23 °C
30 – 45 %
Camera dei bambini
Di giorno 20 – 23 °C, di notte 18 – 21 °C
30 – 45 %
Camera da letto
17 – 20 °C
30 – 45 %
Bagno
20 – 23 °C
30 – 45 %
Cucina
18 – 20 °C
30 – 45 %
Cantina
10 – 15 °C
30 – 45 %
Tre fattori per evitare i problemi di condensa:

Per evitare problemi di condensa, è molto importante considerare tre punti e la loro influenza reciproca:

  1. Temperatura esterna
  2. Temperatura interna
  3. Umidità dell'aria
Temperatura interna 20 °C 22 °C 24 °C
Temperatura esterna Umidità relativa interna
-10 °C 38% 36% 34%
-5 °C 42% 41% 40%
0 °C 48% 46% 44%
5 °C 54% 52% 50%
10 °C 61% 58% 56%

Fonte: www.fff.ch

Esempi:

  • Con una temperatura interna di 20° C e una temperatura esterna di -5° C, l'umidità non deve superare il 42%.
  • Se la temperatura esterna è di -10° C: L'umidità non deve superare il 38%.
  • Se la temperatura interna è di 24° C, l'umidità non deve superare:
    • A -5° C: Max 40%.
    • A -10° C: Max 34%.

Misure efficaci per un clima domestico salutare

Come si può migliorare il clima interno? Semplicemente: ventilare correttamente! Gli esperti consigliano un ricambio completo dell'aria ogni due ore, a seconda del vostro comportamento abitativo e della stanza. Se necessario, stanze come la cucina e il bagno devono essere ventilate ancora più frequentemente, ad esempio dopo la doccia, il bagno o la cucina. Stessa cosa vale per le nostre camere da letto: prima di coricarsi e la mattina quando ci si alza, è necessario ventilare per espellere l’umidità. È molto indicata ad esempio la ventilazione trasversale, cioè aprire contemporaneamente due finestre in diverse parti della casa per creare una corrente d'aria.

Per scoprire come ventilare in maniera ottimale le rispettive stanze, legga i nostri articoli specialistici:

Le finestre automatiche facilitano la ventilazione, poiché si aprono e chiudono autonomamente ad orari prestabiliti. Un sensore ambientale o un igrometro possono aiutare a controllare il clima domestico e a ottenere l’umidità ottimale mediante piccoli adattamenti.

In inverno, quando il riscaldare eccessivamente infiamma le mucose, l’umidità dell’aria può scendere oltre la soglia critica del 30%. In questo caso, oltre alla ventilazione si può impiegare anche un umidificatore. A tale proposito è importante fare attenzione alla qualità del prodotto e all’igiene. Si può ricorrere anche al vapore caldo di un bollitore con il coperchio aperto o far asciugare in casa piccoli capi di biancheria: sono accorgimenti che fungono da umidificatori naturali. Al momento comunque che compare la condensa alle finestre, significa che l’umidità è eccessiva.

Strumenti tecnici per un’aria ambiente migliore

Si può ricorrere a speciali apparecchi per misurare costantemente ed eventualmente migliorare l'aria ambiente nelle stanze. Questo tipo di misurazione può essere effettuato anche con VELUX ACTIVE with NETATMO: lo strumento misura continuamente determinati parametri dell’aria ambiente, come il contenuto di Co2 e l’umidità. Se i valori sono troppo alti, le finestre per tetti vengono aperte automaticamente. In questo modo l’aria ambiente delle stanze viene migliorata grazie all’ingresso di aria fresca. Con Apple HomeKit, Siri e un’apposita app il comando è davvero semplice.
Configuratore
Pianificate il vostro finestre per tetti o la vostra protezione dal calore, i prezzi e richiedete un preventivo direttamente ai nostri artigiani consigliati.
Configuratore di finestre per tetti

Consigli: come migliorare il clima domestico con piccoli accorgimenti!

Colga l’occasione per andare al lavoro a piedi o in bicicletta, faccia sempre la sua pausa fuori quando è possibile e passi più tempo all’aperto e nella natura: questo Le consentirà di respirare tanta aria fresca. Ma anche in casa, già dei piccoli cambiamenti nel quotidiano possono portare a miglioramenti climatici notevoli:

  1. Effettui la ventilazione diverse volte al giorno. Più persone sono presenti nella stanza, più spesso occorre ventilare.
  2. Quando cucina, apra le finestre e accenda la cappa di aspirazione.
  3. Pulisca periodicamente il tappeto, anzi, se possibile, elimini i tappeti. Grossi tappeti e mobili come vecchi divani sono un paradiso per acari della polvere e batteri.
  4. Eviti i prodotti che contengono materiali tossici.
  5. Utilizzi meno candele, o non le usi affatto.
  6. Se possibile, asciughi sempre i panni all’aperto.
  7. Tenga chiusa la porta del bagno ed effettui la ventilazione con aria esterna dopo avere fatto il bagno o la doccia.
  8. Usi anche le piante da appartamento per un buon clima ambientale: esse hanno la facoltà di assorbire le sostanze nocive e trasformano l’anidride carbonica in ossigeno. Inoltre fungono da naturali umidificatori dell’aria.

Già l’essere consapevoli dei vantaggi dell’aria fresca e dei rischi di un clima domestico di scarsa qualità, è un primo passo importante, tenendo presente che le ricette più semplici sono solo piccoli accorgimenti quotidiani.

Gli ambienti interni: spesso molto lontani dal clima domestico ottimale

Con edifici sempre meglio isolati, ci stiamo sempre più separando dall’esterno, e l’aria è quasi chiusa assieme a noi nelle stanze. Nell’aria delle nostre stanze «sono in agguato» sostanze nocive che derivano da materiali tossici contenuti negli ambienti interni: materiali da costruzione, prodotti per la pulizia, mobili, materie sintetiche e addirittura giocattoli. A tutto questo si aggiungono le attività umane come cucinare, accendere candele, asciugare i panni in casa e molto altro. Da non dimenticare poi ciò che facciamo tutti noi tutto il giorno, e cioè respirare: una famiglia tipo di quattro persone espelle quotidianamente, soltanto respirando, 1.800 litri di CO2 e 10 litri di acqua.

Molti non si rendono conto che l'aria all'interno degli edifici può essere più inquinata di quella esterna. Il tasso d’inquinamento può risultare addirittura cinque volte superiore.

Le piante che purificano l'aria possono migliorare il clima interno grazie alle loro speciali proprietà.

Quali sono le conseguenze di un’aria interna di scarsa qualità?

L’Ufficio federale dell’ambiente fa riferimento espressamente ai danni per la salute imputabili a una scarsa qualità dell’aria negli ambienti interni, come irritazione degli occhi, del naso e della gola, mal di testa, stanchezza o difficoltà di concentrazione. Possono verificarsi anche conseguenze a lungo termine derivanti dalla scarsa qualità dell’aria ambiente, come malattie respiratorie, asma, broncopneumatie croniche ostruttive nonché cardiopatie. Ad esempio il rischio di asma aumenta del 40% se si abita in ambienti umidi o con muffa.

Check list: riconoscere, testare e rimuovere la muffaRiconoscere la muffa

FAQ - Domande frequenti sul clima domestico salutare

Quale tasso di umidità è normale?

In genere si considera normale un’umidità dell’aria del 30-45%, che può variare però in base al tipo di stanza. Nel soggiorno e in camera da letto il valore dovrebbe essere un po’ più basso rispetto al bagno o alla cucina.

Cosa succede se l’umidità è troppo bassa?

Un tasso di umidità troppo basso può avere effetti negativi sul benessere e sulla salute. Consigliamo pertanto di evitare l’aria troppo secca e di provvedere a un tasso di umidità ottimale.

Quando l’umidità è troppo alta?

In alcune stanze è quasi inevitabile un alto tasso di umidità per periodi brevi. Ma se questo valore è costantemente e nettamente superiore al 45%, può verificarsi la formazione di muffa. Ciò compromette non soltanto la sostanza architettonica della propria abitazione, ma può avere effetti anche sulla salute. È opportuno pertanto provvedere sempre a una ventilazione costante e abbondante.

Quale clima domestico è salutare?

Come clima domestico salutare si consiglia una temperatura di circa 20 gradi Celsius. Questo valore può variare in base alla stanza. Fondamentale è però sempre e comunque lo stare bene e sentirsi a proprio agio.

Altri articoli su questo tema

Ventilare correttamente la camera da letto per un sonno riposante
Se il clima nella Sua camera da letto non è quello giusto, addio meritato riposo notturno! Una ventilazione corretta della camera da letto è molto importante non soltanto per dormire bene, ma anche per prevenire la pericolosa formazione di muffa sui muri. Sia che la camera da letto si trovi sotto il tetto che a piano terra, una efficace ventilazione è fondamentale.
Leggere tutto l'articolo
Più aria e luce naturale: la corretta ventilazione per un bagno senza finestre
Impariamo come effettuare una ventilazione corretta. Se non si provvede a un costante ricambio d'aria tra le proprie mura domestiche, si rischia la formazione di muffa antiestetica e potenzialmente pericolosa per la salute. Soprattutto la ventilazione di un bagno senza finestre è comunque spesso un’impresa non facile. Esistono però delle possibilità concrete.
Leggere tutto l'articolo
Perché è sensato ventilare anche quando piove
Anche voi quando un acquazzone dura a lungo vi siete chiesti qualche volta se ventilare la casa o se è meglio lasciare le finestre chiuse? Il fatto è questo: per avere un clima domestico sano, occorre ventilare con regolarità anche quando piove. Determinante al riguardo è comunque ventilare in modo corretto.
Leggere tutto l'articolo
Ventilare correttamente in inverno – Aria fresca nei giorni più freddi
Specialmente nella stagione fredda molte persone evitano la ventilazione. Questo può essere dettato da varie ragioni, ma in ogni caso è sbagliato. Proprio in inverno è importante effettuare una ventilazione corretta e costante, soprattutto nel sottotetto.
Leggere tutto l'articolo
Ventilare correttamente - ecco come creare un clima domestico gradevole fino al sottotetto
Il 60 % degli europei non provvede a una sufficiente ventilazione. Invece è importantissimo per avere un clima domestico gradevole e salutare: una ventilazione corretta non soltanto crea una temperatura ambiente gradevole in qualsiasi periodo dell’anno, ma previene anche efficacemente sostanze nocive nell’aria, formazione di muffa e alti costi di riscaldamento. Basta seguire alcuni piccoli suggerimenti per risparmiare denaro e non stressarsi.
Leggere tutto l'articolo
La muffa nelle camere dei bambini: un pericolo sottovalutato
La muffa è un rischio per la salute che spesso viene sottovalutato. A volte la muffa non si vede e non si sente negli appartamenti e nelle case. Questo la rende ancora più pericolosa. Le conseguenze possono essere malattie delle vie respiratorie, suscettibilità alle infezioni o allergie. A rischio sono soprattutto i bambini, che sono oltremodo sensibili alle influenze ambientali poiché il loro sistema immunitario non è ancora completamente sviluppato.
Leggere tutto l'articolo
Condensa sulla finestra del tetto – cosa fare?
Specialmente dopo una notte fredda, sarà capitato anche a voi: come di consueto, date un’occhiata mattutina fuori dalla finestra del tetto e in particolare in corrispondenza del bordo inferiore e degli angoli vedete che si sono formate delle piccole gocce. Sulla finestra del vostro tetto c’è condensa. Questo però non vuol dire che le vostre finestre sono difettose. Vuol dire solamente che sono molto ben isolate. Occorre comunque prendere dei provvedimenti contro la condensa, poiché potrebbe causare formazione di muffa nelle stanze.
Leggere tutto l'articolo
Piante che purificano l'aria per un ambiente abitativo salutare
Un clima domestico sano si ottiene con tanti accorgimenti, come p.es. vernici e materiali da costruzione atossici e innocui, ma anche con l’aiuto di piante che purificano l'aria. Quello che boschi e prati fanno in natura, cioè depurare, rigenerare l’aria e arricchirla con ossigeno, può essere ricreato anche a casa con belle piante da appartamento. In questo articolo sveliamo quali piante sono le più adatte per purificare l'aria.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Ventilare correttamente - ecco come creare un clima domestico gradevole fino al sottotetto
Il 60 % degli europei non provvede a una sufficiente ventilazione. Invece è importantissimo per avere un clima domestico gradevole e salutare: una ventilazione corretta non soltanto crea una temperatura ambiente gradevole in qualsiasi periodo dell’anno, ma previene anche efficacemente sostanze nocive nell’aria, formazione di muffa e alti costi di riscaldamento. Basta seguire alcuni piccoli suggerimenti per risparmiare denaro e non stressarsi.
Leggere tutto l'articolo
Perché è sensato ventilare anche quando piove
Anche voi quando un acquazzone dura a lungo vi siete chiesti qualche volta se ventilare la casa o se è meglio lasciare le finestre chiuse? Il fatto è questo: per avere un clima domestico sano, occorre ventilare con regolarità anche quando piove. Determinante al riguardo è comunque ventilare in modo corretto.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo