Protezione dal sole per la camera dei bambini nel sottotetto

Protezione dal sole per la camera dei bambini nel sottotetto: un esempio pratico

Durata di lettura 0 min.
Una bambina gioca nella stanza dei bambini con grandi lucernari | Rivista VELUX
Far entrare in casa tanta luce naturale dalle finestre è importante per il benessere e la salute. Allo stesso modo, è fondamentale una protezione dal calore per la camera dei bambini. Soprattutto nei mesi estivi, non deve fare troppo caldo nelle stanze. Nel nostro esempio tratto dall'esperienza pratica mostriamo come una famiglia di Amburgo con due figli, in occasione della ristrutturazione della propria abitazione, ha applicato la protezione dal sole e dal calore alle ampie finestre per tetti nel sottotetto.

Esempio pratico: più luce naturale attraverso le finestre per tetti

La famiglia Herr aveva deciso di risanare un'abitazione di un complesso residenziale risalente agli anni Trenta del secolo scorso. La vecchia casetta però, non offriva spazio a sufficienza per la giovane famiglia. Inoltre, la struttura delle stanze, la maggior parte tutte piuttosto buie, non corrispondeva affatto agli standard attuali delle abitazioni moderne e confortevoli. La loro architetta Katharina Fey consigliò di ampliare l'edificio fin dentro al giardino e di costruire le superfici finestrate più grandi, specialmente nel sottotetto, per avere più luce naturale nell'abitazione.

Durante la ristrutturazione del tetto l'abbaino esistente venne smantellato e al suo posto vennero installate varie finestre per tetti VELUX. Le due camere dei bambini nel sottotetto beneficiano enormemente della tanta luce naturale grazie alle fasce luminose e alle finestre VELUX: anche se ognuna ha dimensioni di ca. 10 m soltanto,² danno l'impressione di essere veramente ampie e ben inondate di luce. «Karla, la nostra figlia maggiore, ama stare seduta sotto la finestra per sfogliare libri, guardare fuori, leggere ad alta voce, insomma, è il suo posticino del cuore!», svela Oliver Herr.

 



Una marchisetta esterna di protezione dal calore evita il surriscaldamento della camera dei bambini e all'interno tende oscuranti e tende plissettate consentono una regolazione personalizzata della luce.

Tende interne, tende plissettate, marchisette: protezione dal sole e dal calore per la finestra per tetti

Con superfici finestrate così grandi è naturalmente importante anche poter gestire la penetrazione di luce e l'irraggiamento solare. Per entrambe le camere dei bambini, la famiglia Herr ha pianificato un «pacchetto tutto compreso» di tende interne a rullo per le finestre per tetti. Quando è ora di andare a dormire, tende oscuranti per le finestre per tetti, dai colori accuratamente abbinati con l'arredamento, fanno calare il buio nelle camere dei bambini. Un vantaggio delle tende interne a rullo opache è l'oscuramento della stanza per il sonnellino pomeridiano o per l'estate, quando le giornate sono più lunghe e fa buio tardi.

Naturalmente la sicurezza nella camera dei bambini è sempre in primo piano: è molto importante assicurarsi che le cordicelle delle tende interne a rullo o delle tende alla veneziana non siano accessibili per i bambini. Sarebbe opportuno tenerle lontano dalla loro portata, fissandole al muro con un apposito dispositivo di protezione per i bambini al fine di prevenire incidenti.

Consiglio: se utilizza la protezione dal sole per finestre per tetti VELUX della nuova collezione, non deve preoccuparsi: trattasi di un design a prova di bambino, grazie alle cordicelle non visibili.




Calore nel sottotetto – ecco cosa si può fare per contrastarloCalore nel sottotetto
Protezione dal sole, protezione dal calore e persiana avvolgibile per le finestre per tetti
  • Ridurre la luce diurna incidente, schermarla completamente o proteggere le stanze dal surriscaldamento
  • Le nostre tende a rullo, tende a rullo pieghevoli, tende a lamelle, tende da sole e tapparelle esterne offrono la soluzione ideale per voi
Maggiori informazioni

Le tende plissettate nella camera dei bambini regalano protezione da abbagliamento e da sguardi indiscreti

Le tende plissettate sono una variante moderna e un po' più sobria delle tende classiche: se ad Amburgo, metropoli nordeuropea, dovesse davvero qualche volta fare capolino il sole ed essere troppo abbagliante, ecco che nelle camere dei bambini entrano in azione le tende energetiche per le finestre per tetti. La cosa positiva è che si possono posizionare liberamente alla finestra per tetti e quindi si può gestire in modo mirato la penetrazione di luce. Le tende plissettate non soltanto sono funzionali, ma nel contempo fungono anche da elemento decorativo della finestra. Il moderno look con le pieghe si integra bene in tutte le stanze, anche nella camera dei bambini.

Le marchisette nella camera dei bambini offrono protezione dal calore

Le marchisette esterne di protezione dal calore per le finestre per tetti, analogamente alle persiane avvolgibili esterne, nelle camere dei bambini impediscono che la stanza si surriscaldi attraverso le finestre per tetti in caso di troppa luce del sole. «Entra comunque sufficiente luce naturale», afferma Oliver Herr, soddisfatto di questa soluzione con tessuto trasparente e sobrio. «Ormai, le lampade le accendiamo davvero soltanto la sera.»

Guida per la vostra camera

Sia che si tratti di soggiorno, bagno, camera da letto, ufficio, camera dei bambini o cucina:

  • La luce del giorno e l'aria fresca svolgono un ruolo importante per il nostro benessere in ogni ambiente
  • Con le finestre per tetti giuste, potete creare la vostra oasi di benessere per migliorare la sensazione di spazio e il clima interno
Richiedi una guida gratuita

FAQ - domande frequenti la protezione dal sole per la camera dei bambini

Come si possono oscurare le finestre per tetti nella camera dei bambini?

Le tende a rullo e le tende plissettate nella camera dei bambini sono ideali per l'oscuramento, poiché si possono applicare direttamente alla finestra, facendo entrare poca luce lateralmente. Anche le marchisette esterne sono una buona opzione per l'oscuramento.

Quali vantaggi offrono le soluzioni di protezione dal sole nella camera dei bambini?

Le soluzioni di protezione dal sole come tende plissettate, tende interne a rullo, tende alla veneziana e marchisette offrono svariati vantaggi per le camere dei bambini, in particolare quando queste sono ubicate nel sottotetto: proteggono il bambino dall'abbagliamento della radiazione solare, aiutano a proteggere dal calore e servono all'oscuramento.

Quanto deve essere buia la camera dei bambini?

Secondo studi scientifici, (anche) i bambini dormono meglio col buio totale. Giê una minima presenza di luce può disturbare il sonno. è pertanto opportuno provvedere a oscurare la camera dei bambini per il sonnellino pomeridiano ma soprattutto durante il riposo notturno.

Altri articoli su questo tema

Ventilazione corretta in estate: ecco come affrontare il caldo
Quando in estate la temperatura comincia a risalire, ben presto il caldo in casa diventa opprimente e insopportabile. Quando l’aria è ferma e non si muove neanche una foglia, il caldo diventa davvero insostenibile. Per poter raffrescare efficacemente la propria abitazione, in estate è importante ventilare correttamente. In questo modo, anche nelle assolate giornate estive ci si potrà sentire a proprio agio tra le mura domestiche.
Leggere tutto l'articolo
Raffrescare la stanza: consigli per temperature interne gradevoli nelle giornate calde
Senza le dovute precauzioni per proteggersi dal caldo, nelle stanze sotto il tetto possono verificarsi temperature interne molto sgradevoli in estate. La domanda «Come posso raffrescare il mia mansarda?» sorge quando non si è provveduto a installare persiane avvolgibili esterne o marchisette di protezione dal calore o un condizionatore. Per consentirle di abbassare il più efficacemente possibile le temperature nel Suo appartamento, abbiamo elencato dieci consigli top e ulteriori indicazioni e trucchi molto utili.
Leggere tutto l'articolo
Calore nel sottotetto – Ecco cosa si può fare
In estate purtroppo (o per fortuna?) lo sperimentiamo sempre, nuovamente: appena fuori si alzano le temperature, gli effetti si ripercuotono anche tra le mura domestiche. E specialmente nel sottotetto, a volte, può fare davvero un caldo insopportabile. Esistono però alcune misure utili e alcuni trucchi contro il caldo torrido nel sottotetto.
Leggere tutto l'articolo

Per lo più letto

Scala per il sottotetto
Ovviamente, per ampliare e rendere abitabile il sottotetto è necessaria una scala che colleghi i due livelli abitativi. Per soffitte non isolate in genere basta una scala retrattile per sottotetto; se invece la soffitta è stata resa abitabile e deve essere facilmente accessibile, occorre optare per una scala più complessa per l’ampliamento del tetto. In questo caso la scala non avrà soltanto la funzione di accesso al nuovo vano, ma fungerà anche da prezioso elemento decorativo. Vi mostriamo come una scala funzionale per il sottotetto può trasformarsi addirittura in una pratica libreria
Leggere tutto l'articolo
Personalizzare la soffitta con la finitura a secco creativa
Se il tetto non è sufficientemente isolato, dopo aver sgomberato la soffitta occorre in primo luogo pianificare la coibentazione delle pendenze del tetto e successivamente si passa al loro rivestimento. Di norma ciò viene eseguito con la finitura a secco. La finitura a secco consente inoltre di personalizzare straordinariamente una stanza. In particolare il sottotetto si può suddividere, strutturare o arredare con i sistemi a secco: divisori, nicchie, ripiani o altri elementi trasformano una soffitta, personalizzandola in maniera pratica e creativa. Già in fase di pianificazione dei lavori per la sistemazione del sottotetto sarebbe opportuno avere ben chiare le varie possibilità. Per questo Le abbiamo preparato appositamente una panoramica.
Leggere tutto l'articolo
Risanamento del tetto: possibilità, misure e consigli
Il tetto è uno degli elementi più importanti e più duraturi della casa. Protegge da pioggia, vento, surriscaldamento e rumore. Ma dopo alcuni decenni anche i tetti migliori devono essere risanati. Specialmente quando si tratta di vecchi edifici, spesso può essere necessario rinnovare non solo il tetto bensì l’intera capriata. Soprattutto in presenza di perdite dal tetto i proprietari dell’abitazione dovrebbero agire tempestivamente per prevenire danni conseguenti. Difetti di tenuta e infiltrazioni d'acqua dal tetto possono risultare molto onerosi. Legga nella nostra guida a cosa occorre fare attenzione durante il risanamento del tetto.
Leggere tutto l'articolo
Luce naturale: ampliamento del tetto con finestre
Le finestre nel sottotetto regalano molta luce, aria fresca e una considerevole vista all'esterno. Dal lucernario al balcone sul tetto, sono tante le possibilità per inondare di luce naturale le stanze sotto il tetto. Per il vostro ampliamento del tetto con finestre, vi forniamo in questo contesto importanti informazioni riguardo a tutte le opzioni disponibili per avere una mansarda luminosa.
Leggere tutto l'articolo

Ultimi articoli

Il tetto a uno spiovente: tipologia di costruzione, vantaggi e costi di questa moderna forma di tetto
Il tetto a uno spiovente in Svizzera è tuttora considerato un outsider. Forse l’uso piuttosto raro di questa forma di tetto dipende dal fatto che a molte persone ricorda un edificio commerciale o un garage. I tetti a uno spiovente invece non soltanto valorizzano l’abitazione dal punto di vista estetico ma offrono anche tanti vantaggi pratici.
Leggere tutto l'articolo
Installare un lucernario: per più luce naturale nella Sua abitazione
Basta con stanze troppo buie nelle case con tetto piano – abbiamo bisogno di luce naturale per stare bene! I lucernari non solo illuminano le stanze, ma anche il nostro umore perché direzionano più luce naturale negli ambienti interni, producendo nel contempo interessanti effetti luminosi.
Leggere tutto l'articolo
Il tetto a mezzaluna - una struttura che sprigiona eleganza
Lei sta pianificando la costruzione della Sua casa e non ha ancora deciso il tipo di tetto? Il tetto a mezzaluna è un elegante connubio di elementi sia del tetto a due spioventi che del tetto a padiglione.
Leggere tutto l'articolo
Forme di tetti – Quale tetto è quello giusto per me?
Per millenni, fino a oggi, il tetto è sempre stato considerato un elemento di protezione per l’edificio e per le persone che vi abitano. Per questo, nel corso degli anni, con il mutare delle conoscenze tecnologiche ma anche in base allo spirito dei tempi, si sono sviluppate le più svariate forme di tetti. In questa sede noi La aiutiamo a decidere quale tipologia di tetto è quella più adatta per Lei.
Leggere tutto l'articolo
Generazione indoor: quanto tempo i bambini e i ragazzi trascorrono all’interno delle abitazioni e quali sono le conseguenze
Questa affermazione troverà d’accordo i genitori anche senza ricerche documentate: mio figlio è un pantofolaio! Oggigiorno, bambini e ragazzi trascorrono molto tempo al chiuso. Oltre alla scuola e ai compiti a casa, anche la nostra era digitale incoraggia la generazione indoor a non mettere quasi il naso fuori neanche nel tempo libero. A fronte della grande offerta dei media, stando comodamente seduti sul divano di casa si può navigare in internet, guardare i video su YouTube o giocare ai videogiochi. Ma questo può avere effetti negativi a lungo andare. Qui può scoprire quali sono queste conseguenze e come stanno i fatti dal punto di vista scientifico.
Leggere tutto l'articolo