Lo studio ha analizzato tre esempi di
immobili, sempre nella variante «standard» e «luce+»:
1. Un sottotetto di 100 m2 viene
trasformato in un appartamento in affitto di 85 m2. Variante «standard» con 4
finestre per tetti e variante «luce+» con 8 finestre per tetti
2. Un sottotetto di 130 m2 viene
trasformato in un appartamento di proprietà di 100 m2. Variante «standard» con
5 finestre per tetti e variante «luce+» con 10 finestre per tetti
3. Un sottotetto di 130 m2 in una casa
unifamiliare viene trasformato in un ambiente abitativo di 100 m2. Variante
«standard» con 5 finestre per tetti e variante «luce+» con 10 finestre per
tetti
Il risultato è chiaro: Per tutte e tre le
varianti, il valore aggiunto economico del sottotetto per la variante luce+ è
almeno del dieci per cento, e questo avendo già sottratto i costi per le
finestre per tetti aggiuntive.
Sono stati analizzati diversi esempi di
edifici in otto città: Zurigo, San Gallo, Lucerna, Basilea Città, Berna,
Lugano, Ginevra e Neuchâtel. In questo modo lo studio copre un’ampia zona
geografica ed è significativo per tutta la Svizzera. Questo modello permette di
calcolare ovunque in Svizzera il valore aggiunto di un immobile corrispondente.
Qui
potete vedere quanto vale una mansarda con più luce naturale a seconda della
città.
Ulteriori informazioni sullo studio:
Florian Landolt
Public Affairs Manager
Bahnhofstrasse 40
4663 Aarburg
+41 79 469 27 05